Sàgona si estende su circa quattro ettari di vigneti situati a circa 500 m di altitudine nelle colline di Pratomagno, nella provincia di Arezzo, dove i muretti a secco e un ecosistema vivace – tra olivi, frutteti e orti – intrecciano agricoltura e ospitalità. Le viti, con età media intorno ai quarant’anni, sono allevate con il tradizionale archetto capovolto e coltivate secondo rigidi principi biologici, impiegando rame e zolfo solo se indispensabili. La filosofia produttiva mira a fare “l’agricoltore nel modo migliore possibile”, privilegiando basse rese, raccolta manuale in due passaggi e fermentazioni spontanee in vasche di cemento senza controllo termico, chiarifiche o filtrazioni pesanti, e con dosi minime di solfiti.
I vini nascono da varietà autoctone – predominante Sangiovese, insieme a Malvasia Nera, Ciliegiolo, Canaiolo, Colorino, Malvasia Bianca e Trebbiano – e restituiscono un profilo elegante e montano, interpretato con sincerità e radici contadine.
Per saperne di più: www.sagona.it


