Terre di Vite - Vino, volti, luoghi, immagini e parole

Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 20€ (fino al 05.05.2023)

Terre di Vite e di Sapori

6 e 7 Maggio 2023 , Villa Cavazza - Bomporto - Modena

Cosa troverai a terre di vite:

Più di 100 vignaioli artigiani provenienti da tutta Italia (e non solo)

Degustazione libera tra i banchi dei produttori presenti

Vendita diretta al banco dei produttori

Convegni, masterclass sul vino e docufilm

Artigiani del cibo e food truck

Acquista il tuo biglietto scontato in prevendita
Acquista Ora

Biglietti

Biglietto costo Euro 25€ che comprende:

Ingresso all'evento per la giornata scelta, calice in vetro con taschina porta calice e degustazione libera di tutti i vini dei vignaioli presenti.
Terre di Vite 2023

Terre di Vite e di Sapori

6 e 7 Maggio 2023 , Villa Cavazza - Bomporto - Modena

Cosa troverai a terre di vite:

Più di 100 vignaioli artigiani provenienti da tutta Italia (e non solo)

Degustazione libera tra i banchi dei produttori presenti

Vendita diretta al banco dei produttori

Convegni, masterclass sul vino e docufilm

Artigiani del cibo e food truck

Biglietti

Biglietto costo Euro 25€ che comprende:

Ingresso all'evento per la giornata scelta, calice in vetro con taschina porta calice e degustazione libera di tutti i vini dei vignaioli presenti.
Terre di Vite 2023
Convegni ed Esposizioni

Sabato 6 Maggio e Domenica 7 Maggio
Mostra di cartofilia e filatelia sulla storia delle terre dei vini”
a cura del CIRCOLO FILATELICO CULTURALE “A.TASSONI” di Modena

Domenica 7 Maggio
ore 13.00 Masterclass “L’Altra Calabria” convegno/degustazione dei vini del gruppo VAC Vignaioli Alta Calabria. Prenotazione obbligatoria info@terredivite.it

Scarica PDF
Musica

Sabato 6 Maggio
Atmosfere Jazz, Swing e Blues a cura del duo “GEZ A GOGO” Andrea Cerè e Roberto Guerra nella corte della Villa

Domenica 7 Maggio
La musica in movimento de “Il Pedala Piano“, armonie e suoni nella corte della Villa

Laboratori

Sabato 6 Maggio
ore 15.00 “Omaggio alla famiglia Maga” Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. Degustazione incrociata di Barbacarlo e Montebuono. Sei annate a confronto. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria email: info@terredivite.it

Scarica PDF

Domenica 7 Maggio
ore 15.00 “Biotica, Sintropia e Alchimia i vini di luce di Giorgio Mercandelli” Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. In degustazione sei vini da bottiglie servite coperte. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria email: info@terredivite.it

Scarica PDF
Proiezioni

Sabato 6 e Domenica 7 Docu Film ; “MAGA LINO. Un contadino, una terra, il coraggio.” un Film di Ermanno Bidone

Sabato 22 e Domenica 23: Proiezione del Docu Film sulla Motor Valley

Programma XI Edizione

Seminari, degustazioni guidate, mostre e performances artistiche

A caratterizzare la decima edizione – che si svolgerà sabato 6 e domenica 7 Maggio a Villa Cavazza di Bomporto – sarà il tema del Dono, inteso come dono del tempo, della vita e delle stesse piante di vite attraverso il loro frutto. Dono che non è mai solamente materiale ma che parte prevalentemente dall’aspetto spirituale del donarsi o del donare. La bottiglia di vino rispecchia a pieno questa filosofia.

Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performances artistiche che animeranno le due giornate.

Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.

Sabato 6 maggio
dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Domenica 7 maggio
dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Solo operatori HO.RE.CA
dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Programma
XI Edizione

Seminari, degustazioni guidate, mostre e performances artistiche

Convegni ed Esposizioni

Sabato 6 Maggio e Domenica 7 Maggio
Mostra di cartofilia e filatelia sulla storia delle terre dei vini”
a cura del CIRCOLO FILATELICO CULTURALE “A.TASSONI” di Modena

Domenica 7 Maggio
ore 13.00 Masterclass “L’Altra Calabria” convegno/degustazione dei vini del gruppo VAC Vignaioli Alta Calabria. Prenotazione obbligatoria info@terredivite.it

Scarica PDF
Musica

Sabato 6 Maggio
Atmosfere Jazz, Swing e Blues a cura del duo “GEZ A GOGO” Andrea Cerè e Roberto Guerra nella corte della Villa

Domenica 7 Maggio
La musica in movimentode “Il Pedala Piano“, armonie e suoni nella corte della Villa

Laboratori

Sabato 6 Maggio
ore 15.00 “Omaggio alla famiglia Maga” Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. Degustazione incrociata di Barbacarlo e Montebuono. Sei annate a confronto. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria email: info@terredivite.it

Scarica PDF

Domenica 7 Maggio
ore 15.00 “Biotica, Sintropia e Alchimia i vini di luce di Giorgio Mercandelli” Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. In degustazione sei vini da bottiglie servite coperte. Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria email: info@terredivite.it

Scarica PDF
Esposizioni

Sabato 6 e Domenica 7 Docu Film ; “MAGA LINO. Un contadino, una terra, il coraggio.” un Film di Ermanno Bidone

A caratterizzare la decima edizione – che si svolgerà sabato 6 e domenica 7 Maggio a Villa Cavazza di Bomporto – sarà il tema del Dono, inteso come dono del tempo, della vita e delle stesse piante di vite attraverso il loro frutto. Dono che non è mai solamente materiale ma che parte prevalentemente dall’aspetto spirituale del donarsi o del donare. La bottiglia di vino rispecchia a pieno questa filosofia.

Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performances artistiche che animeranno le due giornate.

Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.

Sabato 6 maggio
dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Domenica 7 maggio
dalle ore 09.00 alle ore 20.00

Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 20€ (fino al 05.05.2023)

Le Cantine Presenti

Edizione 2023 - Oltre 100 produttori da tutta Italia

Le Cantine Presenti

Edizione 2022 - Oltre 150 produttori da tutta Italia

Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 20€ (fino al 05.05.2023)

Location

Luoghi - Villa Cavazza

Dove Siamo

Come raggiungerci

Villa Cavazza - Corte della Quadra Via Gorghetto, 92/100 (via Panaria Bassa) 41030 Solara di Bomporto Modena - Italia Tel. (+39) 338 5474185 Gps N 44°45’48.5’’ E 11°03’11.7’’
Terre di Vite firma
Villa Cavazza Corte Quadra

Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 20€ (fino al 05.05.2023)

Ospiti

Suoni e Parole

Overseas - per uno sviluppo sostenibile
OVERSEAS
ONLUS

Overseas è un'associazione di volontariato di Spilamberto (MO) che dal 1971 opera nel campo della cooperazione internazionale per promuovere lo sviluppo globale di comunità...

Gez a go go
GEZ A GOGO
Andrea Cerè e Roberto Guerra

L'intento del progetto GEZ A GOGO è quello di creare uno spettacolo che regali al pubblico atmosfere tipiche delle prime decadi del '900 toccando Jazz, Swing, Blues e Bossa Nova...

Pedala Piano Villa Cavazza
Pedala Piano
Musicisti Itineranti

Pedala Piano è un progetto innovativo di musica itinerante, nato per portare un pianoforte bicicletta in mezzo alle strade, in nome dell’arte e della condivisione di emozioni.

Sandro Sangiorgi
Direttore Porthos

Sandro Sangiorgi (1962) è sommelier professionista, giornalista, scrittore e divulgatore. Nel 1986 fonda insieme ad altri l’associazione Arcigola, divenuta in seguito Movimento Slowfood...

Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 20€ (fino al 05.05.2023)

Collaborazioni

Sponsor e Partner

Edizione 2022

Immagini e Volti

Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 20€ (fino al 05.05.2023)

Contatti

Mettiti in contatto con noi

Manifesto Terre di Vite

Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi dall’idea che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita.

Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.

Questo è il manifesto di Terre di vite fin dal settembre del 2009, quando tutto iniziò alle Cantine del Castello Conti a Maggiora.

Compila il form



    Manifesto Terre di Vite

    Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita. Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.
    Questo è il manifesto di Terre di vite fin da quando, nel settembre del 2009 quando tutto iniziò alle Cantine del Castello Conti a Maggiora.

    Terre di Vite firma

    Compila il form



      Terredivite Seguici su Facebook
      Cover for Divino Scrivere
      8,033
      Divino Scrivere

      Divino Scrivere

      Terre di Vite organizzazione Barbara Brandoli

      This message is only visible to admins.
      Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
      Click to show error
      Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException

      2 settimane fa

      A partire dal 2019, con l’arrivo di Francesco Falcone al fianco di Filippo Leoni, l’intera produzione vinicola di Pertinello è da considerarsi naturale (ma si potrebbe anche definire “umana” e “territoriale”), bandendo ogni prodotto enologico ad eccezione dell’anidride solforosa (utilizzata con grande parsimonia e mai in vinificazione). Consapevoli delle necessità di raccogliere uve piene di energia per poter affrontare vinificazioni drasticamente spontanee, la scelta della biodinamica si è resa necessaria, da qui la collaborazione con Alberto Banci e Enrico Bevitori. Tornare a dare vitalità ai suoli e concepirli come organismi viventi è la strada maestra per favorire una vinificazione realmente spontanea, in piena sintonia con l’ambiente. Fare vini territoriali impone dunque numerose rinunce e altrettante indagini: le prime sono di ordine biotecnologico, le seconde di carattere sensoriale. Ci concediamo ad esempio tanti assaggi dei nostri vini e per farlo da un anno a questa parte alle nostre degustazioni interne partecipa Lisa Masini, enologa tra le più brave e preparate d’Italia. Dopodiché abbiamo chiesto a Fabrizio Timpanaro, sommelier di lunga militanza, ulteriori ragguagli a proposito del nostro lavoro e con lui stiamo piano piano curando il mercato da un punto di vista per così dire più pragmatico, più in sintonia con le necessità di ristoratori ed enotecari. La sensibilità e la compassione di tutti i professionisti che lavorano a Pertinello (prima ancora della loro competenza) è un vantaggio prezioso per chi come noi sta dalla parte dell’umanità in ogni ambito possibile. ... ... Altro...Nascondi
      View on Facebook

      1 mese fa

      View on Facebook

      Creato con passione da MB Media