PROSSIMO EVENTO 21 E 22 OTTOBRE 2023
VILLA CAVAZZA – BOMPORTO (MODENA)
INFO ESPOSITORI: info@terredivite.it tel. 338 5474185
Fino al 20 Ottobre prevendita disponibile online a 20€ più diritti di prevendita


TERRE DI VITE
Nella splendida cornice di Villa Cavazza a Bomporto più di 100 produttori di vino artigianale da tutta Italia. Un grande evento dove incontrare vignaioli, assaggiare i loro vini e ascoltare i racconti dei loro territori.
Terre di Vite
21 e 22 Ottobre 2023 , Villa Cavazza - Bomporto - Modena
Cosa troverai a terre di vite:
FINO AL 20 OTTOBRE PREVENDITA DISPONIBILE ONLINE A EURO 20 PIU' DIRITTI DI PREVENDITA
Biglietti
Biglietto costo Euro 25€ che comprende:

TERRE DI VITE
Nella splendida cornice di Villa Cavazza a Bomporto più di 100 produttori di vino artigianale da tutta Italia. Un grande evento dove incontrare vignaioli, assaggiare i loro vini e ascoltare i racconti dei loro territori.
Terre di Vite
21 e 22 Ottobre 2023 , Villa Cavazza - Bomporto - Modena
Cosa troverai a terre di vite:
Biglietti
Biglietto costo Euro 25€ che comprende:

Sabato 21 Ottobre
Seminario/degustazione ideato e condotto da Sandro Sangiorgi, direttore di Porthos. Poetiche Sinestesie Bere, ascoltare, dipingere, il vino e la dinamica dei sensi “Giovanni Pascoli e il vino romagnolo” . 6 vini in degustazione (Posti limitati, solo su prenotazione email info@terredivite.it tel. 3385474185. Scarica la locandina in pdf per tutte le info)
Domenica 22 Ottobre
Seminario/degustazione ideato e condotto da Sandro Sangiorgi, direttore di Porthos. Poetiche Sinestesie Bere, ascoltare, dipingere, il vino e la dinamica dei sensi “Giuseppe Gioacchino Belli e il vino dei vulcani laziali” . 6 vini in degustazione (Posti limitati, solo su prenotazione email info@terredivite.it tel. 3385474185. Scarica la locandina in pdf per tutte le info)
Sabato 21 Ottobre
In corso di definizione
Domenica 22 Ottobre
In corso di definizione
Sabato 21 Ottobre
In corso di definizione
Domenica 22 Ottobre
La musica in movimento de “Il Pedala Piano“, armonie e suoni nella corte della Villa
Programma XII Edizione
Seminari, degustazioni guidate, mostre e performances artistiche
A caratterizzare la dodicesima edizione – che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 Ottobre a Villa Cavazza di Bomporto – sarà il tema del Paesaggio, inteso come patrimonio unico universale da proteggere. Il tema del territorio, della sua salvaguardia unito al costante lavoro dei vignaioli che per primi vi operano come custodi. Il lavoro costante in vigna dei produttori che saranno a Terre di Vite è presente e futuro. E’ prima di tutto etica e volontà di lasciare in eredità un mondo migliore alle nuove generazioni. Tema questo scaturito soprattutto dagli ultimi episodi dovuti ai cambiamenti climatici e ai gravi danni subiti dagli agricoltori romagnoli a causa delle inondazioni di maggio scorso, Per questo motivo, noi di Terre di Vite, per questa edizione, abbiamo deciso di dare accesso a titolo gratuito ai vignaioli romagnoli colpiti dall’alluvione.
Il Paesaggio, un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performance artistiche che animeranno le due giornate.
Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.
Orari di apertura banchi assaggi:
Sabato 21 ottobre
dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Domenica 22 ottobre
dalle ore 11.00 alle ore 19.00
Programma
XII Edizione
Seminari, degustazioni guidate, mostre e performances artistiche
Sabato 21 Ottobre
Seminario/degustazione ideato e condotto da Sandro Sangiorgi, direttore di Porthos. Poetiche Sinestesie Bere, ascoltare, dipingere, il vino e la dinamica dei sensi “Giovanni Pascoli e il vino romagnolo” . 6 vini in degustazione (Posti limitati, solo su prenotazione email info@terredivite.it tel. 3385474185. Scarica la locandina in pdf per tutte le info)
Domenica 22 Ottobre
Seminario/degustazione ideato e condotto da Sandro Sangiorgi, direttore di Porthos. Poetiche Sinestesie Bere, ascoltare, dipingere, il vino e la dinamica dei sensi “Giuseppe Gioacchino Belli e il vino dei vulcani laziali” . 6 vini in degustazione (Posti limitati, solo su prenotazione email info@terredivite.it tel. 3385474185. Scarica la locandina in pdf per tutte le info)
Sabato 21 Ottobre
In corso di definizione
Domenica 22 Ottobre
La musica in movimento de “Il Pedala Piano“, armonie e suoni nella corte della Villa
Sabato 21 Ottobre
In corso di definizione
Domenica 22 Ottobre
In corso di definizione
Sabato 21 Ottobre
In corso di definizione
Domenica 22 Ottobre
In corso di definizione
A caratterizzare la dodicesima edizione – che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 Ottobre a Villa Cavazza di Bomporto – sarà il tema del Paesaggio, inteso come patrimonio unico universale da proteggere. Il tema del territorio, della sua salvaguardia unito al costante lavoro dei vignaioli che per primi vi operano come custodi. Il lavoro costante in vigna dei produttori che saranno a Terre di Vite è presente e futuro. E’ prima di tutto etica e volontà di lasciare in eredità un mondo migliore alle nuove generazioni. Tema questo scaturito soprattutto dagli ultimi episodi dovuti ai cambiamenti climatici e ai gravi danni subiti dagli agricoltori romagnoli a causa delle inondazioni di maggio scorso, Per questo motivo, noi di Terre di Vite, per questa edizione, abbiamo deciso di dare accesso a titolo gratuito ai vignaioli romagnoli colpiti dall’alluvione.
Il Paesaggio, un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performance artistiche che animeranno le due giornate.
Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.
Orari di apertura banchi assaggi:
Sabato 21 ottobre
dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Domenica 22 ottobre
dalle ore 11.00 alle ore 19.00
Fino al 20 Ottobre prevendita disponibile online a 20€ più diritti di prevendita
Le Cantine Presenti
Edizione Ottobre 2023 (in fase di aggiornamento...)
Le Cantine Presenti
Edizione Ottobre 2023 (in fase di aggiornamento...)
Valle D'Aosta
Trentino Alto Adige
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Bioss
Bongiovanni Lorenzo
Buonariva
Bosco dei Caprioli
Ca’ Bora
Ca’ Nuova Valdana
Cantina Divinja
Cantina del Frignano
Cantina della Volta
Cantina Paltrinieri
Cantina Visconti di Vigoleno
Casetta Belvedere
Le Casette
Fattoria Moretto
Fondo Ca’ dei Bartoli
Fondo San Giuseppe
Galvana Superiore
Giovanna Madonia
Iori
Il Teatro
La Mancina
Lusvardi Wines
Marchesi di Ravarino
Mariferno Cantina Monferrina
Menta e Rosmarino
Monte Duro
Partitura 8
Pertinello
Prati al Sole
Randi Vini
San Paolo
Secula
Strada del Casalino
Tenuta Bacana
Tenuta Galvana Superiore
Tenuta Santa Lucia
Terraquilia
Tommaso Tobia Zucchi
Vigna Cunial
Villa Venti
Venti Venti
Toscana
Marche
Umbria
Basilicata
Lazio
Abruzzo
Campania
Puglia
Calabria
Sicilia
Sardegna
Francia
Courtois – Champagne
Daniel Etienne – Champagne
Fabrice Bertemes – Champagne
Maison Gamet – Champagne
Petit Collino – Champagne
Slovenia
WINE AGENCY
Fino al 20 Ottobre prevendita disponibile online a 20€ più diritti di prevendita
Location
Luoghi - Villa Cavazza
Dove Siamo
Come raggiungerci


Fino al 20 Ottobre prevendita disponibile online a 20€ più diritti di prevendita
Ospiti
Suoni e Parole

OVERSEAS
ONLUSOverseas è un'associazione di volontariato di Spilamberto (MO) che dal 1971 opera nel campo della cooperazione internazionale per promuovere lo sviluppo globale di comunità...

Pedala Piano
Musicisti ItinerantiPedala Piano è un progetto innovativo di musica itinerante, nato per portare un pianoforte bicicletta in mezzo alle strade, in nome dell’arte e della condivisione di emozioni.

Sandro Sangiorgi
Direttore PorthosSandro Sangiorgi (1962) è sommelier professionista, giornalista, scrittore e divulgatore. Nel 1986 fonda insieme ad altri l’associazione Arcigola, divenuta in seguito Movimento Slowfood...
Produttori Cibo
Per stuzzicare il palato
Fino al 20 Ottobre prevendita disponibile online a 20€ più diritti di prevendita
Fino al 20 Ottobre prevendita disponibile online a 20€ più diritti di prevendita
Contatti
Mettiti in contatto con noi
Manifesto Terre di Vite
Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi dall’idea che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita.
Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.
Questo è il manifesto di Terre di vite fin dal settembre del 2009, quando tutto iniziò alle Cantine del Castello Conti a Maggiora.
Terredivite

Compila il form
Manifesto Terre di Vite
Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita. Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.
Questo è il manifesto di Terre di vite fin da quando, nel settembre del 2009 quando tutto iniziò alle Cantine del Castello Conti a Maggiora.
Terredivite
