Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 22€ (fino al 21.10.2022)


Terre di Vite e di Sapori
6 e 7 Maggio 2023 , Villa Cavazza - Bomporto - Modena
Cosa troverai a terre di vite:
Acquista il tuo biglietto scontato in prevendita
Biglietti
Biglietto costo Euro 25€ che comprende:

Terre di Vite e di Sapori
6 e 7 Maggio 2023 , Villa Cavazza - Bomporto - Modena
Cosa troverai a terre di vite:
Biglietti
Biglietto costo Euro 25€ che comprende:

Sabato 6 Maggio
in fase di definizione…
Sabato 22 ore 14.00 Seminario a cura del Prof. Giovanni Dinelli “La biodiversità del frumento: oltre il concetto di grano antico”.
Domenica 7 Maggio
In fase di definizione…
Domenica 23 ore 09.30 Sandro Sangiorgi e Giacomo Buscioni “Le fermentazioni spontanee”
Sabato 6 Maggio
in fase di definizione…
Sabato 22, intera giornata – Voce e musica con la cantante Giorgia Morandi
Domenica 7 Maggio
In fase di definizione…
Domenica 23, intera giornata – Musiche al pianoforte con i musicisti de il “Pedala Piano”
Sabato 6 Maggio
in fase di definizione…
Sabato 22 ore 17.00 Degustazione/seminario a cura di Sandro Sangiorgi “Lambrusco, la gioiosa ricchezza e la vocazione per la tavola”</span<
Domenica 7 Maggio
In fase di definizione…
Domenica 23 ore 15.00 Degustazione/seminario a cura di Sandro Sangiorgi “Il vino buono. La forma e la sostanza, la luce e l’ombra”
Sabato 6 e Domenica 7 Docu Film ; “MAGA LINO. Un contadino, una terra, il coraggio.” un Film di Ermanno Bidone
Sabato 22 e Domenica 23: Proiezione del Docu Film sulla Motor Valley
Programma XI Edizione
Seminari, degustazioni guidate, mostre e performances artistiche
A caratterizzare la decima edizione – che si svolgerà sabato 6 e domenica 7 Maggio a Villa Cavazza di Bomporto – sarà il tema del Dono, inteso come dono del tempo, della vita e delle stesse piante di vite attraverso il loro frutto. Dono che non è mai solamente materiale ma che parte prevalentemente dall’aspetto spirituale del donarsi o del donare. La bottiglia di vino rispecchia a pieno questa filosofia.
Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performances artistiche che animeranno le due giornate.
Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.
Sabato 6 maggio
dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Domenica 7 maggio
dalle ore 12.00 alle ore 20.00
Solo operatori HO.RE.CA
dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Programma
XI Edizione
Seminari, degustazioni guidate, mostre e performances artistiche
Sabato 6 Maggio
in fase di definizione…
Sabato 22 ore 14.00 Seminario a cura del Prof. Giovanni Dinelli “La biodiversità del frumento: oltre il concetto di grano antico”.
Domenica 7 Maggio
In fase di definizione…
Domenica 23 ore 09.30 Sandro Sangiorgi e Giacomo Buscioni “Le fermentazioni spontanee”
Sabato 6 Maggio
in fase di definizione…
Sabato 22, intera giornata – Voce e musica con la cantante Giorgia Morandi
Domenica 7 Maggio
In fase di definizione…
Domenica 23, intera giornata – Musiche al pianoforte con i musicisti de il “Pedala Piano”
Sabato 6 Maggio
in fase di definizione…
Sabato 22 ore 17.00 Degustazione/seminario a cura di Sandro Sangiorgi “Lambrusco, la gioiosa ricchezza e la vocazione per la tavola”</span<
Domenica 7 Maggio
In fase di definizione…
Domenica 23 ore 15.00 Degustazione/seminario a cura di Sandro Sangiorgi “Il vino buono. La forma e la sostanza, la luce e l’ombra”
Sabato 6 e Domenica 7 Docu Film ; “MAGA LINO. Un contadino, una terra, il coraggio.” un Film di Ermanno Bidone
A caratterizzare la decima edizione – che si svolgerà sabato 6 e domenica 7 Maggio a Villa Cavazza di Bomporto – sarà il tema del Dono, inteso come dono del tempo, della vita e delle stesse piante di vite attraverso il loro frutto. Dono che non è mai solamente materiale ma che parte prevalentemente dall’aspetto spirituale del donarsi o del donare. La bottiglia di vino rispecchia a pieno questa filosofia.
Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performances artistiche che animeranno le due giornate.
Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.
Sabato 6 maggio
dalle ore 11.00 alle ore 20.00
Domenica 7 maggio
dalle ore 09.00 alle ore 20.00
Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 22€ (fino al 21.10.2022)
Le Cantine Presenti
Edizione 2022 - Oltre 150 produttori da tutta Italia
Le Cantine Presenti
Edizione 2022 - Oltre 150 produttori da tutta Italia
Valle D'Aosta
Trentino Alto Adige
Piemonte
Liguria
Lombardia
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia Romagna
Toscana
Basilicata
Abruzzo
Marche
Lazio
Campania
Calabria
Sicilia
Sardegna
Francia
Slovenia
Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 22€ (fino al 21.10.2022)
Location
Luoghi - Villa Cavazza
Dove Siamo
Come raggiungerci


Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 22€ (fino al 21.10.2022)
Ospiti
Suoni e Parole

Sandro Sangiorgi
Direttore PorthosSandro Sangiorgi (1962) è sommelier professionista, giornalista, scrittore e divulgatore. Nel 1986 fonda insieme ad altri l’associazione Arcigola, divenuta in seguito Movimento Slowfood...

Pedala Piano
Musicisti ItinerantiPedala Piano è un progetto innovativo di musica itinerante, nato per portare un pianoforte bicicletta in mezzo alle strade, in nome dell’arte e della condivisione di emozioni.

Giovanni Dinelli
ProfessoreOrdinario all’Università di Bologna, il Prof. Giovanni Dinelli è il Coordinatore del corso di Dottorato in Scienze Agrarie. È autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali...
Produttori Cibo
Per stuzzicare il palato
Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 22€ (fino al 21.10.2022)
Acquista ora il tuo biglietto in prevendita al prezzo scontato di 22€ (fino al 21.10.2022)
Contatti
Mettiti in contatto con noi
Manifesto Terre di Vite
Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi dall’idea che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita.
Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.
Questo è il manifesto di Terre di vite fin dal settembre del 2009, quando tutto iniziò alle Cantine del Castello Conti a Maggiora.
Terredivite

Compila il form
Manifesto Terre di Vite
Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita. Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.
Questo è il manifesto di Terre di vite fin da quando, nel settembre del 2009 quando tutto iniziò alle Cantine del Castello Conti a Maggiora.
Terredivite
