L’azienda agricola nasce nel 2004 ma affonda le radici nella tradizione familiare friulana. Si estende su circa 10 ettari, di cui 7 vitati nella DOC delle Grave del Friuli, su terreni ghiaiosi capaci di esaltare l’espressività dei vitigni aromatici e autoctoni. Il vigneto viene coltivato con approccio biologico: diserbo meccanico, trappole a feromoni e uso limitato di rame e zolfo a basso impatto ambientale.
La produzione privilegia varietà come Sauvignon, Traminer, Pinot Grigio, Malvasia, Friulano, Refosco, Merlot e Cabernet Sauvignon. I vini si distinguono per freschezza, mineralità e aromaticità, con bianchi piacevolmente sapidi e rossi ben strutturati e moderatamente affinati in legno. La filosofia aziendale si fonda su un “patto di rispetto” tra natura, territorio e individuo, perseguendo una qualità autentica e personale.
Per saperne di più: www.borgodelleoche.it.


