Maso Grener affonda le sue radici nella tradizione contadina trentina, con famiglie legate alla viticoltura sin dal XV secolo e al commercio del vino nel XIX secolo. Il progetto si materializza pienamente tra il 2006 (con l’avvio dell’ospitalità rurale) e il 2013 quando la produzione vinicola inizia utilizzando esclusivamente uve proprie, sui circa 6 ettari di cui 3,5 vitati. Il territorio di Pressano, sulle “terre rosse” sedimentarie ricche di arenaria, marna e dolomia, cosparse dalla brezza dell’Ora del Garda, conferisce ai vini freschezza, mineralità e vigore.
In cantina l’approccio è rispettoso e moderno, pensato per valorizzare la vitalità aromatica e la sapidità del territorio, con tecniche produttive attente all’equilibrio del suolo e alla conservazione del carattere delle uve. La gamma comprende spiccate varietà bianche (Chardonnay, Sauvignon, Nosiola, oltre al blend “MÀS”) e un Pinot Nero elegante e longevo. Tutto questo è vissuto non solo come produzione ma come esperienza: visita e degustazione (anche con passeggiata tra i filari) consentono di ascoltare la storia e i valori di Maso Grener direttamente dai suoi protagonisti.
Per saperne di più: www.masogrener.it


