Dal sito Lavinuim Recensione: Valdangius – Montefalco (PG)

Oggi il vino Sagrantino è conosciuto e venduto maggiormente in versione “secco”, dopo un lungo processo di “addomesticamento” di questa varietà dai tannini esuberanti (in quantità quasi doppia del nebbiolo). Tra le numerose aziende vinicole di questo pregiato territorio, ce n’è una che negli ultimi anni sta mettendo in mostra una qualità e uno stile che è impossibile non notare. Sto parlando di Valdangius, acronimo che indica la Valle (Val) in cui Danilo (dan), suo padre Giuseppe (giu) e sua sorella Sandra (s) coltivano la vite e l’ulivo.

Il territorio che circonda il Comune di Montefalco è da sempre conosciuto per la coltivazione dell’uva sagrantino, ne sono la prova alcuni documenti d’archivio, in particolare questa varietà pregiata viene menzionata come uva “sagrantina” nel 1549, in cui viene riportato un ordine di mosto di sagrantino da parte dell’ebreo Guglielmo, mercante di Trevi e di sua moglie Stella…
…LEGGI TUTTO L’ARTICOLO COMPLETO SU LAVINIUM: https://www.lavinium.it/portfolio/valdangius/

Rimani aggiornato sul nostro mondo

Il mondo di Terre di Vite è in continuo aggiornamento, segui il nostro blog per scoprire tutte le novità.