Il vino non è mai soltanto vino: l'idea di Terre di Vite.

Terre di Vite nasce nel 2009 da un’idea di Barbara Brandoli, con il desiderio di creare uno spazio dove il vino fosse al centro, ma non da solo: accompagnato dall’arte, dalla cultura, dal racconto e soprattutto dalle relazioni umane.

Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato dare voce a una viticoltura etica, sostenibile, legata al territorio. Così è nata una comunità di vignaioli, appassionati e operatori del settore uniti da valori condivisi: autenticità, rispetto per l’ambiente e convivialità.
Nel tempo, Terre di Vite è diventato un punto di riferimento per chi crede in un approccio consapevole al vino e al suo contesto. Ogni edizione è l’occasione per incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme.

Dal 2022, l’evento ha trovato casa a Villa Cavazza – Corte della Quadra, dimora storica emiliana che ogni anno accoglie due giorni di degustazioni, incontri, laboratori e masterclass in un’atmosfera informale e accogliente.

Terre di Vite è più di un evento: è un’esperienza da vivere, un invito a rallentare, ascoltare e riscoprire il valore del “noi”.

Il vino non è mai soltanto vino: l'idea di Terre di Vite.

Terre di Vite nasce nel 2009 da un’idea di Barbara Brandoli, con il desiderio di creare uno spazio dove il vino fosse al centro, ma non da solo: accompagnato dall’arte, dalla cultura, dal racconto e soprattutto dalle relazioni umane.

Fin dall’inizio, l’obiettivo è stato dare voce a una viticoltura etica, sostenibile, legata al territorio. Così è nata una comunità di vignaioli, appassionati e operatori del settore uniti da valori condivisi: autenticità, rispetto per l’ambiente e convivialità.
Nel tempo, Terre di Vite è diventato un punto di riferimento per chi crede in un approccio consapevole al vino e al suo contesto. Ogni edizione è l’occasione per incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme.

Dal 2022, l’evento ha trovato casa a Villa Cavazza – Corte della Quadra, dimora storica emiliana che ogni anno accoglie due giorni di degustazioni, incontri, laboratori e masterclass in un’atmosfera informale e accogliente.

Terre di Vite è più di un evento: è un’esperienza da vivere, un invito a rallentare, ascoltare e riscoprire il valore del “noi”.

Villa Cavazza, una dimora storica
che racconta la magia del territorio.

Nel cuore della campagna modenese, Villa Cavazza – Corte della Quadra, accoglie Terre di Vite con l’eleganza di un luogo ricco di storia. Il complesso, affacciato sulle rive del fiume Panaro, è tra i gioielli architettonici del territorio modenese. 

Gli spazi ampi e modulabili ospitano con naturalezza degustazioni, laboratori, seminari e incontri tra produttori e pubblico, mentre la corte e il giardino con le aree relax invitano a fermarsi, chiacchierare e condividere. Degustazioni, incontri e relax trovano qui la loro dimensione naturale. 

Una location che non si visita soltanto, ma si vive.

I nostri partner sono il valore aggiunto che rende unica ogni edizione.

Dietro ogni dettaglio, ci sono persone e realtà che credono nel valore di Terre di Vite sin dalla prima edizione e ci accompagnano nella costruzione di un’esperienza unica.

Sandro Sangiorgi, Porthos Edizioni

Sandro Sangiorgi è giornalista, enologo, scrittore e fondatore di Porthos Edizioni,  la rivista e scuola di cultura del vino.

Roberto Giuliani, Rivista Lavinium

Roberto Giuliani è divulgatore e direttore responsabile di Lavinium,  testata dedicata alla cultura del vino.

Scuola di Cucina Modena Con Gusto

Modena con Gusto offre percorsi formativi, seminari workshop ed eventi nell’ambito della ristorazione professionale.

Istituto Alberghiero di Serramazzoni

La Scuola Alberghiera  di Serramazzoni da quarant’anni  nel mondo dell’hospitality e della Cucina. 

CFP Formazione Nazareno di Carpi

Il CFP Nazareno e’ un eccellenza nella formazione di giovani talenti nel settore enogastronomico. 

Con il patrocinio del Comune di Bomporto (Mo)

Ti aspettiamo a Terre di Vite

Due giorni per incontrare il vino, ascoltare storie, vivere emozioni. Unisciti a noi per un’esperienza autentica tra sapori, arte e cultura. Acquista il tuo biglietto ora e preparati a vivere qualcosa di unico

Una rete che fa la differenza

Dietro Terre di Vite c’è una rete di collaborazioni solide, appassionate e visionarie. Organizzatori, partner e sostenitori condividono valori comuni e un obiettivo: costruire un evento che unisca cultura, vino e persone.