Stroppolatini – Cividale del Friuli (UD) – Friuli‑Venezia Giulia

Una cantina familiare incastonata tra le colline dei Colli Orientali, dove tradizione e rinnovamento convivono in eleganti vini autoctoni.
Cantine Lucà – Bianco (RC) – Calabria

Cantine Lucà emergono lungo la costa ionica calabrese con un’identità radicata nel territorio e nella tradizione vitivinicola millenaria.
Veggiari Nicolina Maria – Fano (PU) – Marche

Piccola azienda vitivinicola delle Marche guidata da una donna, fondata con passione su una collina affacciata sul mare.
Danilo Vettoretti 1902 – Valdobbiadene (TV) – Veneto

Danilo Vettoretti 1902 emerge nel cuore delle colline di Valdobbiadene con un’identità di spumanti sofisticati e radicati nel territorio. Con il suo marchio numerato, ogni bottiglia porta con sé uno stile unico che unisce eleganza e precisione artigianale.
Cantina Zucchi – San Prospero (MO) – Emilia Romagna

Cantina Zucchi emerge come custode autentica del Lambrusco modenese, narrando il territorio attraverso vini vibranti e autentici.
Fattoria Moretto – Castelvetro di Modena (MO) – Emilia Romagna

Fattoria Moretto, immersa tra le colline di Castelvetro di Modena, celebra da oltre cinquanta anni il Lambrusco Grasparossa con autenticità e radicamento territoriale. Un’azienda a conduzione familiare che riflette con cura la propria eredità vitivinicola.
Tappero Merlo – Loranzè (TO) – Piemonte

Tappero Merlo racconta l’anima dura e viva del Canavese attraverso l’Erbaluce, con una visione produttiva che unisce rispetto del territorio e cura artigianale.
La Genisia – Codevilla (PV) – Lombardia

Un progetto collettivo che racconta l’Oltrepò Pavese attraverso il Pinot Nero, tra precisione scientifica e dedizione artigianale.
Mila Vuolo – Salerno – Campania

Mila Vuolo racconta il ritorno alle colline di Salerno con uno sguardo autentico al vitigno autoctono e all’agricoltura biologica.
Cantina Divinja – Sorbara di Bomporto (MO) – Emilia‑Romagna

Cantina Divinja nasce a Sorbara, nel cuore delle terre del Lambrusco modenese, e incarna l’eredità della famiglia Barbanti, che anno dopo anno trasforma vigneti in esperienza vinicola.