De Quarto Vitivinicultori – Lizzano (TA) – Puglia

Con radici profonde nel Salento, la cantina De Quarto Vitivinicoltori incarna con passione l’essenza del territorio: visioni artigiane, vigne affacciate sul mare e una fedeltà accorata alle vite autoctone.
Vinicola Cicella – Torricella (TA) – Puglia

Vinicola Cicella incarna il fascino autentico del Primitivo di Manduria, tra vigne rosse e brezza marina. Una realtà familiare che unisce tradizione contadina e cura enologica.
Antonio Buccoliero – Sava (TA) – Puglia

Antonio Buccoliero custodisce con maestria un piccolo angolo di Puglia, dove la passione profondamente radicata nella sua famiglia si esprime attraverso un Primitivo che parla di memoria e territorio.
Vitivinicola Fangareggi – Correggio (RE) e Carpi (MO) – Emilia Romagna

Vitivinicola Fangareggi emerge con vivacità come voce autentica dell’Emilia: una realtà familiare che mescola radici antiche, bollicine gioiose e uno sguardo moderno.
Villa Picta – Villimpenta (MN) – Lombardia

Villa Picta è un progetto vitivinicolo autentico immerso nella terra del mantovano, che valorizza la sua identità locale con vinificazioni sincere e vibranti.
Fattoria di Caspri – Caspri (AR) – Toscana

Una presenza vibrante nelle colline toscane, dove la natura guida ogni gesto. Fattoria di Caspri racconta un approccio vitivinicolo autentico e rispettoso del territorio.
Azienda Agricola Reassi – Carbonara di Rovolon (PD) – Veneto

Azienda Agricola Reassi nasce nel cuore dei Colli Euganei, con una storia familiare che si tramanda da tre generazioni nelle vigne sulfuree di Rovolon, Padova.
Secula – Cortile di Carpi (MO) – Emilia Romagna

Una ventata di freschezza nelle terre del Sorbara, tra sabbie e storie di amicizie profonde.
La Bandina – Casatico di Langhirano (PR) – Emilia Romagna

La Bandina appare come un custode attento della tradizione enologica parmense, impegnata a preservare il terroir collinare attraverso vini che parlano di autenticità e carattere.
Buonariva – Castelvetro di Modena (MO) – Emilia Romagna

Cantina Buonariva nasce sulle colline di Castelvetro di Modena, nel cuore dell’Emilia‑Romagna, e si consacra al Lambrusco e agli autoctoni locali con un approccio autentico e rispettoso del territorio.