Corte Laureana – Laureana Cilento (SA) – Campania

Corte Laureana emerge come un angolo ricco di quiete nel Cilento, dove ogni filare custodisce antiche varietà autoctone e ogni bottiglia racconta il dialogo fra terra, clima e saperi di una comunità contadina.
Leonardo Pallotta – San Severo (FG) – Puglia

Un vignaiolo dalla doppia vita, architetto per mestiere e viticoltore per passione, che ha scelto la terra da cui proviene per coltivare vini che parlano di storia, territorio e identità.
La cantina di Anna – Villeneuve (AO) – Valle d’Aosta

Una signora dei vigneti valdostani, Anna De Santis trasforma passione e fatica in piccoli vini naturali che raccontano il poco e tutto della sua terra.
Valleris – San Floriano del Collio (GO) – Friuli-Venezia Giulia

Valleris emerge con eleganza dalle dolci colline del Collio, dove l’eredità di una famiglia si intreccia con la passione per il vino naturale, narrando un legame profondo con la terra e la storia ancestrale del territorio
Paltrinieri – Sorbara (MO) – Emilia-Romagna

Una storia familiare che da quattro generazioni valorizza il Sorbara con passione e territorio radicato.
Cantina Fabiani Gino – Montevarchi (AR) – Toscana

Un piccolo gioiello in Val d’Arno racconta la sua anima autentica attraverso vini intensi e olio generoso.
Azienda Agricola Fornelli – Lastra a Signa (FI) – Toscana

Immersa nelle colline di Lastra a Signa, l’Azienda Agricola Fornelli di Giuseppe Bagordo valorizza ogni grappolo con precisione e dedizione, raccontando la passione di un vignaiolo attento e rigoroso.
Kristalvin Winery- Dobrovo – Slovenia

Un rifugio vitivinicolo dove la storia, il paesaggio e la passione si intrecciano con grazia.
Vignis di Marian – Farra d’Isonzo (GO) – Friuli-Venezia Giulia

Un sogno familiare che da artigianato e vigneti artigianali nasce con delicatezza e passione. La cantina incarna la poesia quotidiana del vignaiolo che osserva, nutre e trasforma la terra in emozione
Legàmi Wine – Guardia Sanframondi (BN) – Campania

“Ogni vino ha la sua storia e le storie possono essere raccontate in maniera diversa. Questa è la nostra”