La Mosca Bianca – Nizza Monferrato – (AT) – Piemonte

La Mosca Bianca, situata a Nizza Monferrato, è un’azienda agricola biologica che produce vini come Moscato Bianco “Rus du Sul”, Chardonnay “Bastian Contrari” e Cabernet Sauvignon “Sgairun”. La cantina segue la filosofia dello “slow living”, rispettando la natura e promuovendo autenticità e qualità.
Ebeniw- Pavullo – (MO) – Emilia Romagna

Ebeniw distribuisce e valorizza vini di qualità, frutto di passione e territorio. Collabora con cantine e partner per offrire esperienze uniche e promuovere la cultura del buon bere. Ideale per chi cerca autenticità e innovazione nel mondo enologico.
Podere Ema – Bagno a Ripoli (Fi) – Toscana

Forse alcuni penseranno “e che c’è di così originale?”, per comprenderlo meglio bisogna ricordare che in quel periodo la Toscana era ancora affascinata dai vitigni internazionali, i supertuscan andavano forte e chi li faceva ne traeva non pochi vantaggi economici.
Cantina della Volta – Bomporto – (MO) – Emilia Romagna

La Cantina della Volta, fondata nel 2010 a Bomporto (MO), è nota per il Lambrusco di Sorbara prodotto con Metodo Classico. Con 34 ettari di vigneti, l’azienda crea vini eleganti come il Brut Rosso e il Rosé, affinati sui lieviti fino a 46 mesi, combinando tradizione e innovazione.
Marco Capra – Santo Stefano Belbo – (CN) – Piemonte

La Cantina Marco Capra, situata nelle Langhe e fondata nel 1945 è guidata da Marco Capra. I vigneti, a 400 m di altitudine, coltivano varietà autoctone. Marco Capra offre visite e degustazioni per scoprire la tradizione familiare.
Antica Cascina Conti Roero -Vezza d’Alba – (CN) – Piemonte

L’Antica Cascina dei Conti di Roero, a Vezza d’Alba (CN), è un’azienda vinicola storica che produce vini di alta qualità dal 1950. Specializzata in vitigni autoctoni come Nebbiolo e Arneis, produce Roero DOCG e spumanti Metodo Classico, seguendo pratiche sostenibili dal 2009.
Vers.ante – Montefiorino (Mo) – Emilia Romagna

La cantina Vers.ante, fondata nel 2022 a Montefiorino, produce vini biologici con un forte impegno verso la sostenibilità. I vigneti, a 500 metri di altitudine, danno vita a vini minerali e freschi, come il “deMonte”, un vino ancestrale. L’azienda promuove anche il territorio partecipando a eventi.
Tenuta Paltusa – Calangianus (SS) – Sardegna

La Tenuta Paltusa, situata a Calangianus nel cuore della Gallura, si estende su oltre 200 ettari di terreni granitici immersi nella natura mediterranea. La cantina adotta pratiche sostenibili e offre esperienze di degustazione e ospitalità in un ambiente incontaminato.
TerraQuilia – Guiglia (MO) – Emilia Romagna

TerraQuilia è una cantina situata a Guiglia (MO), nel cuore dell’Appennino modenese, a circa 500 metri sul livello del mare. Fondata nel 2004 da Romano Mattioli, l’azienda si distingue per la produzione di vini naturali e ancestrali, seguendo metodi tradizionali e sostenibili.
Partitura 8 – Formigine (Mo) – Emilia Romagna

Ogni etichetta è una “partitura” diversa, che unisce precisione e creatività, natura e intuizione. La produzione è limitata, pensata per valorizzare ogni singolo grappolo, senza forzature e con un approccio che privilegia l’equilibrio e la pulizia espressiva.