La Vite di Monica – Montagnana (PD) – Veneto

La Vite di Monica, a Montagnana, è una cantina familiare nata dalla passione di Monica e Franco. Produce vini autentici come Merlot, Cabernet e Fior d’Arancio, valorizzando il territorio con pratiche sostenibili. Propone anche degustazioni ed esperienze in vigna.
Corte Saibante – San Pietro in Cariano (VR) -Veneto

Corte Saibante, nel cuore della Valpolicella Classica, unisce tradizione e innovazione nella produzione di Amarone, Ripasso e Valpolicella. Dal 2019 coltiva in biologico, valorizzando il territorio con vini di qualità e coinvolgenti esperienze di degustazione.
Castello Poggiarello – Siena – Toscana

L’Azienda Agricola Roggero ad Albugnano, Piemonte, è una realtà familiare con 7 ettari di vigneti. Coltiva vitigni autoctoni come Nebbiolo, Freisa e Barbera, producendo vini DOC di qualità e offrendo visite e degustazioni per valorizzare il territorio
Roggero – Vallana Albugnano – (AT) – Piemonte

L’Azienda Agricola Roggero ad Albugnano, Piemonte, è una realtà familiare con 7 ettari di vigneti. Coltiva vitigni autoctoni come Nebbiolo, Freisa e Barbera, producendo vini DOC di qualità e offrendo visite e degustazioni per valorizzare il territorio
BiòSS, le bollicine di Castelvetro – Castelvetro di Modena (MO) – Emilia Romagna

La cantina BiòSS, situata sulle colline di Modena, produce vini biologici autoctoni come Lambrusco Grasparossa, Trebbiano Modenese, Malbo Gentile e Ancelotta. L’azienda si impegna per la sostenibilità, evitando chimici. I suoi vini sono freschi, fruttati e strutturati, perfetti per abbinamenti culinari.
Cantina Jelasi 1881 – Bianco (RC)- Calabria

Cantine Antonio Jelasi 1881, a Bianco (RC), è una storica azienda familiare che produce il Greco Bianco, un vitigno autoctono con radici greche. Con metodi tradizionali tramandati da generazioni, valorizza questo vino unico, simbolo della Riviera dei Gelsomini.
Zanni vini – Reggio Emilia – (RE) – Emilia-Romagna

Zanni Vini, in provincia di Reggio Emilia, produce vini di qualità rispettando la tradizione e l’ambiente. Coltiva vitigni autoctoni con metodi sostenibili, offrendo bianchi aromatici e rossi strutturati, perfetti per la cucina emiliana, promuovendo il territorio con eventi enogastronomici.
Sosol – Gorizia – (GO) – Friuli Venezia Giulia

La cantina Sosol Ivan, situata a Gorizia, produce vini bianchi autoctoni del Friuli Venezia Giulia, tra cui Friulano, Sauvignon Blanc e Ribolla Gialla. I suoi vini si distinguono per freschezza ed eleganza. L’azienda partecipa attivamente a eventi per promuovere i vini friulani.
Baronia della Pietra – Alessandria della Rocca -(AG) – Sicilia

Baronia della Pietra, azienda familiare siciliana fondata nel 1860 ad Alessandria della Rocca (Monti Sicani), coltiva ulivi e vigne a 400m nella storica contrada Chinesi. Produce vini rossi, bianchi, rosati (Chinens, Sikane, ecc.) con fermentazione naturale e Olio EVO. Socia FIVI, promuove qualità e autenticità. Offre degustazioni per scoprire il legame col territorio.
Cantina Dessolis – Mamoiada – (NU) – Sardegna

Cantina Dessolis, nel cuore di Mamoiada, valorizza la tradizione sarda con vini rossi autentici come il Cannonau Dòvaru. Fondata da Stefano Dessolis, unisce passione, qualità e rispetto del territorio, grazie a suoli granitici ideali e pratiche tramandate.