Fondo San Giuseppe – Brisighella (RA) – Emilia Romagna

Fondo San Giuseppe emerge come un laboratorio artigianale immerso nella natura dell’Appennino Romagnolo, portando avanti una visione personale e rispettosa del territorio con vini autentici e vibranti.
Il Farneto – Castellarano (RE) – Emilia Romagna

La cantina Il Farneto sorge sull’altopiano tra Scandiano e Canossa a Castellarano, un luogo che ispira vini autentici e profondamente legati al territorio attraverso un approccio vitale e rispettoso della natura.
La Collina dei Sapori – Monteveglio (BO) – Emilia Romagna

La Collina dei Sapori incarna l’essenza della tenacia agricola nel territorio di Monteveglio, dove la natura rigogliosa incontra l’eleganza rustica di una gestione attenta e rispettosa.
Podere Prasiano – Marano sul Panaro (MO) – Emilia Romagna

Podere Prasiano vive un’armonia perfetta tra colline, vigna e ospitalità raffinata: un rifugio organico tra Modena e Bologna, dove il vino è espressione autentica del territorio.
Tenuta Uccellina – Russi (RA) – Emilia Romagna

Una cantina che racconta la Romagna dei vini autoctoni con passione e rispetto del territorio.
Cantina del Frignano – Pazzano di Serramazzoni (MO) – Emilia Romagna

Cantina del Frignano nasce nel cuore dell’Appennino Modenese, tra i 450 e i 550 metri di altitudine, da un progetto votato alla viticoltura biologica e territoriale. Vini artigianali, da uve autoctone e suoli calcarei, raccontano l’essenza autentica del Frignano.
VentiVenti – Medolla (MO) – Emilia Romagna

Un progetto giovane e famigliare che guarda al futuro partendo da solide radici modenesi e da una passione per gli spumanti di qualità.
Cantina Martinelli – Carpi (MO) – Emilia Romagna

La Cantina Martinelli nasce a Cortile di Carpi su un progetto con radici nel 1783, oggi rinnovato da una gestione familiare attenta e sostenibile. I suoi vini, frutto di varietà autoctone e tecniche moderne, raccontano una tradizione che guarda al futuro.
Cà Bora – Serramazzoni (MO) – Emilia Romagna

Cà Bora è una piccola realtà familiare delle colline modenesi, dove la viticoltura sostenibile incontra la valorizzazione dei vitigni autoctoni. Ogni vino nasce da uve raccolte a mano e racconta il territorio con autenticità e freschezza.
Tenuta Galvana Superiore – Castelvetro di Modena (MO) – Emilia Romagna

Ogni sorso racconta una storia di famiglia, passione e territorio. In un luogo dove vigneti e boschi si intrecciano, nasce una viticoltura che mette al centro l’accoglienza e la sincerità del vino.