Educare al vino, il tema di Terre di Vite 2025, un invito a riscoprire il valore consapevole del vino.

Per l’edizione 2025, Terre di Vite sceglie un tema che è al tempo stesso una riflessione e una proposta: educarsi al bere. In un tempo in cui il consumo è spesso frettoloso o distratto, Terre di Vite invita a rallentare. A riconoscere il vino come linguaggio culturale, come gesto agricolo, come strumento di relazione. Educarsi al bere significa imparare a guardare e ad ascoltare ciò che c’è nel calice: la terra, il lavoro, il risultato e la scelta etica di chi lo ha prodotto. È un percorso che attraversa il gusto, certo, ma anche il pensiero. Perché bere bene porta anche a un consumo più attento e responsabile.

Partecipa ai laboratori gratuiti dedicati al mondo
dell'enogastronia con i nostri partners.

A Terre di Vite, il gusto non si assaggia soltanto: si scopre, si approfondisce, si racconta.
Nei laboratori e workshop curati insieme ai nostri partner, voci esperte guidano i partecipanti in percorsi sensoriali e culturali che mettono al centro il vino, il cibo e le storie che li generano. Un’occasione per rallentare, ascoltare, degustare e lasciarsi sorprendere.

Sabato 25 ottobre 2025
Ore 12.00

Avviamento alla degustazione

Masterclass a cura del Consorzio Produttori Antiche Acetaie e Ass. Esperti Degustatori di Modena ABTM.

In questo laboratorio ci inoltreremo nell’intero processo di creazione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP attraverso racconti e assaggi. 

 

Sabato 25 ottobre 2025
Ore 13.30

Finger Food

Chef Francesco Esposito & Andrea Prodi.

Assaggi creativi e curati nel dettaglio, perfetti per un aperitivo contemporaneo. Un laboratorio dedicato alla preparazione di piccole porzioni ricche di gusto, abbinate a vini artigianali. In collaborazione con Modena Con Gusto 

Sabato 25 ottobre 2025
Ore 15.30

Orto e Cantina

Chef Donata Carlucci

Un laboratorio dedicato alla cucina vegetale, tra tecniche contemporanee e valorizzazione dell’ingrediente. Verdure, legumi e aromi di stagione si trasformano in piatti creativi da abbinare ai vini artigianali. In collaborazione con Modena Con Gusto

Sabato 25 ottobre 2025
Ore 17.00

Dulcis in Vino

Pastry Chef Tiziano Busuoli 

Una degustazione con alcune delle sue creazioni artigianali come panettoni e altri dolci tipici. 

In abbinamento a vini dei produttori presenti ed a una selezione di spirits e distillati della ditta Distilla

Domenica 26 Ottobre
Ore 12.00

Street Food

con il Pizza Chef Luigi Pagano

Ricette di pizza reinterpretate in chiave moderna: impasti, farciture e tecniche per un gusto che unisce tradizione e creatività. Il tutto accompagnato da vini artigianali selezionati. In collaborazione con Modena Con Gusto

Domenica 26 Ottobre
Ore 13.30

Wine Fusion

Chef Domenico Della Salandra

Un percorso tra cucine internazionali e vini artigianali italiani. Sapori, profumi e abbinamenti originali per un’esperienza di gusto che unisce culture diverse. In collaborazione con Modena Con Gusto

Domenica 26 ottobre 2025
–Ore 15.30

Sapori d’Altura: Vini e Formaggi

Le cantine Cà Bora, Versante e Cantina del Frignano propongono un viaggio sensoriale tra i profumi intensi dei loro vini — da ancestrali e metodo classico a passiti — in abbinamento ai migliori Parmigiani Reggiani di montagna stagionati fino a 60 mesi, dei caseifici Rio San Michele, Rosola e Malandrone

Domenica 26 ottobre 2025
Ore 17.00

L'Abruzzo incontra la cucina reggiana

Patrizia e  Loris  della Macelleria Campari di Luzzara, ci propongono un percorso di gusto attraverso l’assaggio di specialità quali il Salame con la Lingua e altri piatti della loro gastronomia. In abbinamento a 5 grandi vini Abruzzesi magistralmente presentati da Alessandro Calabretta, agenzia Antidotes.

Sguardi profondi
sul vino con i seminari di Sandro Sangiorgi

Sandro Sangiorgi è scrittore, narratore del vino e divulgatore enogastronomico. Fondatore della rivista Porthos, racconta il vino come esperienza sensoriale e culturale, valorizzando artigianalità, emozione e rispetto per la terra e chi la lavora.

Sabato 26 Ottobre -ore 13

LA PICCOLA POESIA

Il vino è un ricordo indelebile. Ci siamo ispirati all’introduzione di Umberto Eco ai Peanuts, dove il mondo dei Peanuts è descritto come un microcosmo. Con la levità di Calvino esploriamo luoghi e vitigni che non competono con effetti speciali, ma si basano sull’originalità della loro natura. Degusteremo sei vini con affettato e formaggio, per promuovere la versatilità preziosa nell’accostamento al cibo.

Sabato 27 Ottobre -ore 13

VINO E MEDITERRANEO

Generosità, vigore e sapore autentico. Oggi molti sottraggono, ma chi ama davvero il vino cerca ancora quel legame spontaneo che solo certi vitigni mediterranei sanno offrire. Non è solo alcol o tannino, ma una magia fatta di età, esperienza e rispetto per la tradizione. I veri enofili non seguono le mode, scelgono chi resta fedele alla propria terra. In degustazione: sei vini, un affettato e un formaggio, per assaporare equilibrio e armonia.

L'anima e la poesia del vino raccontati da Sandro Sangiorgi

Prenota il seminario con uno dei più autorevoli narratori del vino

Sabato 25 e domenica 26 ottobre ospiteremo Sandro Sangiorgi, scrittore, divulgatore enogastronomico e fondatore della rivista Porthos. Punto di riferimento per chi vive il vino come esperienza culturale e sensoriale, Sangiorgi propone un approccio che unisce artigianalità, emozione e rispetto per la terra.

Durante i seminari – aperti alla prenotazione – guiderà i partecipanti in un percorso profondo e coinvolgente, in cui il vino diventa veicolo di racconto, memoria e relazione.

I temi specifici saranno comunicati a breve, ma è già possibile riservare il proprio posto. Un’occasione unica per incontrare una figura che ha formato migliaia di appassionati con il suo stile inconfondibile.

Scopri la nostra Food Court e vivi l'esperienza di una pausa di qualità per il tuo pranzo o per il tuo aperitivo

Terre di Vite non è solo una manifestazione: è uno spazio di incontro, di scambio e di scoperta, dove il vino e il cibo diventano linguaggi per raccontare il valore della semplicità, della qualità e del rispetto per la terra.

Ultime news da Terre di Vite

Il mondo di Terre di Vite è in continuo aggiornamento, dai nuovi produttori agli espositori gastronomici e artigianali, fino alle novità sull’evento. 

+ 0

Espositori presenti

+ 0

Vini presentati

+ 0

Visitatori

+ 0

Calici degustati

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere
sempre aggiornato sul nostro mondo

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato su eventi, corsi e degustazioni. Riceverai informazioni esclusive su appuntamenti, offerte speciali e consigli per vivere al meglio la tua passione per il cibo e il vino.